- Protezioni perimetrali
LE NOSTRE TECNOLOGIE PER LE INFRASTRUTTURE CRITICHE

Le infrastrutture critiche, quali energia, acqua, trasporti e telecomunicazioni, sono essenziali per ogni società moderna e richiedono sistemi di sicurezza estremamente affidabili per prevenire danni che potrebbero essere catastrofici. Un approccio innovativo e completo alla protezione perimetrale integra il mondo della sensoristica a quello della videosorveglianza, affiancando i sensori perimetrali sinergicamente offrendo un livello di sicurezza integrato.
La sicurezza perimetrale comprende misure sia passive che attive: le prime servono a ritardare l’intrusione il più possibile; le seconde a rilevare l’intrusione stessa. Questo garantisce un maggior margine d’intervento nel minor tempo possibile, idealmente non superiore ai 3 secondi.
Questo comprende il tempo necessario a rilevare l’intrusione, comunicare l’allarme alla control room e dare il tempo di attuare le giuste strategie di reazione.
I LAYER DELLA SICUREZZA
Per ognuno di questi layer, o settori, si consigliano tecnologie di protezione specifiche.
Il perimetro più esterno al sito sensibile è definito Settore 0, normalmente privo di difesa.
Il Settore 1 è la delimitazione fisica del sito sensibile e può essere protetto da difese passive come muri o recinzioni esterne, che possono essere rese attive dall’applicazione di sistemi anti intrusione su recinzioni, per esempio.
Il Settore 2 è il perimetro esterno tra l’edificio e il primo settore, di solito è un corridoio di rispetto, dove è possibile collocare barriere elettroniche come: microonde, infrarossi o tripla tecnologia.
Infine, il Settore 3 è la superficie dell’edificio, che può comprendere finestre e facciate normalmente protette da radar. La videosorveglianza, in collegamento con tutti i sensori, completa la supervisione del perimetro.
Barriere a microondE
Barriere a doppia e tripla tecnologia
Barriere a infrarosso
Radar e sensori
Il perimetro integrato con la videosorveglianza
A completamento della protezione su tutti i settori (1, 2 e 3) della sicurezza perimetrale c’è quella della videosorveglianza, che lavora in sinergia con la parte sensoristica per identificare in modo visivo le informazioni che arrivano dalle segnalazioni d’allarme di intrusione.
Nel nostro catalogo non ci sono telecamere, ma abbiamo lavorato all’integrazione con le principali piattaforme VMS e PSIM e all’utilizzo di una videoanalisi che mette in sinergia il mondo video con i nostri sensori.
Protezioni antideflagranti certificate Atex
La linea ATEX di CIAS è progettata per garantire la massima sicurezza in ambienti ad alto rischio di esplosione, come impianti petrolchimici, distillerie e siti industriali critici.
Tutti i dispositivi sono racchiusi in custodie antideflagranti certificate EExd IIC T6, conformi alla direttiva europea ATEX 94/9/CE, per un’affidabilità assoluta anche nelle condizioni più estreme.
Protezioni portatili temporanee
Le soluzioni per la sicurezza temporanea sono pensate per proteggere aree sensibili in modo rapido, flessibile ed efficace. Ideali per contesti in cui non è possibile installare sistemi fissi, offrono una protezione perimetrale affidabile in tempi ridotti. Grazie alla tecnologia a microonde, è possibile creare zone di rilevamento invisibili che rilevano ogni tentativo di intrusione. L’installazione è semplice e veloce, senza bisogno di attrezzi, rendendo questi sistemi perfetti per applicazioni temporanee. La portabilità è garantita da contenitori resistenti e facilmente trasportabili. Le soluzioni sono modulari e adattabili a diversi scenari operativi. Perfette per cantieri, eventi, infrastrutture critiche e siti militari.